Essere il Napoli vuol dire questo. Anche questo, o forse soprattutto. Essere il Napoli, in ogni caso, è saper dominare senza dominarsi. È incappare nei circoli virtuosi e viziosi, tra malasorte e talento, tra abnegazione e arrendevolezza. È un bel casino, insomma. Che in qualche modo va aggiustato, oliato e svecchiato di paura: perché quel ch’è il Napoli, in questo momento storico, è forse solo un piccolo upgrade di quanto visto nella scorsa stagione.
Questo post in breve
POSITIVI, COMUNQUE
Spavaldi. Bisognava giocarsela così, senza preoccupazione di fondo, senza la pesantezza di qualche occhio e giudizio già di troppo. Si trattava pur sempre di un’amichevole, e senza che lo sia mai stata: ma questa diventa un’altra storia. Un’amichevole che allora s’è fatta partita, che s’è fatta poi scontro diretto: almeno da parte dell’Atleti, l’agonismo non è mai mancato. Giusto così, per certi versi: sono avversari che aiutano nell’inserimento mentale verso la nuova stagione. E sono avversari che vincono, con elementi diversi da cui prendere spunto. Da cui trarre insegnamento.
Ecco: ripensando al fischio d’inizio e a quello finale, ritorna nell’accezione della gara un senso di positività assoluta. Certo, ci sono gli errori (Reina!); certo, ci sono le note positive. Da Chiriches ad uno straripante Ghoulam, si può ben prescindere dai singoli: perché quei 65 minuti non hanno demeritato l’attenzione nemmeno per un secondo. Anzi.
NON SI CAMBIA MAI
Poi ci sono i piazzati. Che non meriterebbero un capitolo a parte, forse addirittura un intero libro. Sarri parla di caratteristiche fisiche: del resto, è un fattore anche quello per quanto assurdamente sottovalutato. Eppure, l’attenzione torna ad illuminare l’ambito delle marcature: a zona, a uomo, come ovviare? Le domande, sul taccuino del tecnico, sono molto più delle risposte. E tra i mille punti interrogativi, scommettiamo che un bel posto lo trova anche un bel cambio di rotta. Insieme a qualche fattura già impostata per sventare la sfortuna, vedi gol di Torres.
Non si cambia mai, e forse non c’è nemmeno tutta questa frenesia: non che non occorra, ma bisogna avere i propri tempi. Perché la squadra vista all’Allianz Arena ha peccato di maturità, dimostrando parallelamente di averne acquisita parecchia; perché ha errato da fermi, però ha allo stesso tempo dato prova di forza intensa negli uno contro uno. Griezmann ha avuto mezzo spazio: Reina ci ha messo una meravigliosa pezza. Poi nulla. E Carrasco, palla al piede, è micidiale tanto quanto Insigne e Mertens.
Cambiare, quindi. Davvero necessario? No, non proprio, non drasticamente. Serve aggiustare, che è ben diverso. E ben più difficile.
Cristiano Corbo