La solitudine di Ottavio Bianchi e quel comunicato che rese pubbliche le crepe dello spogliatoio

ottavio bianchi
ottavio bianchi

Anni ruggenti, quelli. Quando Napoli e i napoletani si inorgoglivano dinanzi alle vittorie e allo splendore dei suoi rubini pregiati di matrice sudamericana, ma in un contesto pressoché gioioso e vittorioso c’è stato anche il tempo per perdersi per strada uno scudetto e dare il via ad un turbinio di polemiche che, a quei tempi, parvero infinite. Dopo lo scudetto dell’87, il Napoli calcio sbalordì anche nella stagione successiva, quando proprio sul più bello, nello sprint finale, perse il secondo tricolore con incredibile disinvoltura e sospettabile noncuranza, fattori che determinarono addirittura voci di combine e intromissioni camorristiche nella sfera pallonara all’ombra del Vesuvio. Il fallimento aveva radici alquanto forti nel burrascoso, a quanto pare, rapporto con l’allenatore, l’integerrimo Ottavio Bianchi, l’accigliato e serioso mister del tanto agognato primo scudetto, l’uomo che realizzò i sogni ma che a tutti pareva essere eternamente deluso o definitivamente insoddisfatto di ciò che lo circondava. E’ carattere si dirà, Ottavio è un professore del calcio e non a tutti i suoi metodi possono sembrare risoluti e determinanti come lo sono stati nell’epoca delle vittorie in azzurro, ciononostante a maggio del 1988 venne fuori la tempesta dai soffitti dello spogliatoio partenopeo, con lampi, fulmini e saette come si conviene ad un imponente temporale di fine estate, in grado di lasciare i segni del suo passaggio.

Era arrivato il momento di mettere in chiaro le cose, almeno per una parte del gruppo azzurro, in primis Bagni, ma anche Garella, Giordano e Ferrario, ergo il garella_urlagruppo degli “epurati” di fine stagione, coloro i quali furono accusati di essere stati gli artefici del conflitto con il tecnico, ma ciò non corrispondeva esattamente al vero. Si cominciarono a sentire i primi dissapori già quando a Bianchi non gli andavano giù i comportamenti sin troppo libertini di Maradona, a cui fece seguito un improvviso quanto tutt’oggi inspiegabile malcontento verso Bagni, che era sempre stato uno dei pupilli dell’allenatore, forse perché si riconosceva nelle doti del calciatore. Storcere il naso nei confronti dei leader dello spogliatoio significò ben presto dissipare malumori nella mente di tutti, anche di quelli che seguivano l’onda dello spogliatoio, i più giovani, quelli più preoccupati ad emergere.

2, quella che sancì la resa, nonostante ci fossero i margini per vincerlo ancora, quel tricolore. Garella, ancora in accappatoio, esce con un foglietto pieno di cancellature e correzioni, scritto con una biro blu, in maniera sintetica ma tagliente: “Premesso che siamo professionisti seri e che nessuno questo può negarlo, a seguito della situazione che si è venuta a creare, noi riteniamo giusto chiarire la nostra posizione. La squadra è sempre stata unita e l’ unico problema è il rapporto mai esistito con l’ allenatore, soprattutto nei momenti in cui la squadra ne aveva bisogno. Nonostante BIANCHI SALUTA FERLAINOquesto gravissimo problema, la squadra ha risposto sul campo sempre con la massima professionalità. Di questo problema la società era stata preventivamente informata”. Firmato: I giocatori del Napoli. Seguirono polemiche verosimili e altrettanti chiacchiericci da bar, ciò che successe ufficialmente fu la riconferma senza indugio della società nei confronti del tecnico paventando una fiducia incondizionata, l’epurazione dei “desaparecidos” di cui sopra, ed un malcontento alimentato ai massimi livelli un po’ di tutto l’ambiente Napoli.

Fece eco, dall’argentina, anche Diego, che non disdegnò di gettare benzina sul fuoco: “Bianchi mi deve spiegare perché alcuni miei compagni sono stati liquidati”. Il tecnico rispose a muso duro: “A Maradona non devo spiegare nulla. E, poi, mi chiami signor Bianchi”. L’altro replicò: “Se c’è ancora Bianchi non torno”. Rispose Bianchi: “Potrà licenziarmi quando diventerà presidente del Napoli”. Il bisticcio fu composto con una stretta di mano a Lodrone. Ma i battibecchi continuarono. Era fuori discussione che i due si stimassero professionalmente, ma i caratteri forti e contrastanti venivano spesso fuori, a volte fino Bianchiallo stremo anche per i compagni di squadra che assistevano ai teatrini occasionali. L”anno successivo si vinse la Coppa Uefa, l’ambito trofeo europeo che tutt’oggi resta l’unica affermazione in campo internazionale, a portarlo al termine fu un allenatore in grado di andare in panchina nonostante fosse stato deturpato nell’animo da un gruppo di calciatori allontanati, alcuni altri ancora presenti covavano ancora insofferenza e confermavano le perplessità nella gestione del tecnico bergamasco, nonostante le vittorie e le affermazioni di prestigio. Chi aveva ragione, questo non ci è dato sapere, parla la storia e parlano gli almanacchi che diranno dei successi degli azzurri negli anni stessi delle diatribe nei corridoi degli spogliatoi del centro Paradiso di Soccavo. Per la serie “disaccordi vincenti”…

Home » Notizie Napoli Calcio » Ultim'ora sul Calcio Napoli, le news » La solitudine di Ottavio Bianchi e quel comunicato che rese pubbliche le crepe dello spogliatoio

Impostazioni privacy